Quali sono gli stili di un vero Leader?


Quali sono gli stili di un vero Leader?

Il leader o l'espressione umana della leadership ha assunto negli ultimi decenni diverse connotazioni spesso negative dovute ai cattivi risultati che questi sono riusciti a concretizzare; ci basti pensare all'ambiente, all'economia, alla tecnologia finanche alla politica. In ogni ambito Noi si possa guardare oggi vediamo continuamente persone che sono leader solo sulla carta,  e attraverso il loro ruolo portano avanti solo direttive da livelli più alti o i suggerimenti incalzanti delle persone a loro vicine facendosi "tirare per la giacchetta" ed eseguendo il compitino sia nella vita privata che nell'ambiente di lavoro.

E allora? Come si può ancora parlare di leader o di vera leadership oggi?

Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto Daniel Goleman con i suoi suggerimenti dal testo "Primal Leadership". Anche al Forum Being One di Valencia 2018, il Professore ha ribadito che ci sarà sempre più la necessità negli anni a venire di persone con grande capacità di leadership e intelligenza emotiva.

Ognuno di Noi si esprime attraverso 6 stili di leadership e sceglie quale tra questi è il più adatto a seconda del momento e della situazione personale o professionale che vive di volta in volta.

Il Leader Creativo. Lo stile di chi ha una Visione  che è più adatto quando occorre una nuova destinazione da seguire. I leader creativi sono quelli che sanno indicare la via al loro team, ma non esattamente come intendono arrivarci. La loro funzione è stimolare la creatività delle persone attorno a loro con grande enfasi.

Il Leader Coach. Questo stile si incentra sulle persone, focalizzando gli obiettivi personali e organizzativi in ambito professionale. Il Leader Coach restituisce alla persona la realtà effettiva e mette tutti di fronte alla realtà più funzionale alla ricerca delle risposte volte al cambiamento e all'accelerazione della crescita individuale all'interno della famiglia, del team di lavoro o sportivo. Inoltre genera l'orientamento all'azione per potenziare le capacità distintive delle persone che le esprimono con impegno e allenamento in un processo motivazionale intrinseco che si auto alimenta.

Il Leader Affiliativo. Ridisegna l'armonia di squadra partendo dal gruppo anche se non perfettamente omogeneo. Questo stile rende al meglio allo scopo di aumentare e ottimizzare le dinamiche del sistema squadra, far crescere il morale e il miglior funzionamento della comunicazione tra le persone o i componenti del team. Tutto ciò si traduce in autostima e fiducia organizzativa e relazionale secondo Goleman.

Il Leader Democratico. Riconosce le persone e le lo competenze e nel guidarle crea un obiettivo ed un piano di lavoro condiviso nell'intenzione e nell'impegno. Questo funziona meglio nelle situazioni a medio termine, ossia quando le azioni da svolgere prescindono dall'urgenza tipica dei periodi di crisi. A detta di Goleman potrebbe non funzionare quando ci sono decisioni da prendere in rapidità.

Il Leader Pioniere. È affamato di risultati per Se stesso e per le altre persone al punto da essere ossessionato dal fare le cose per bene, prima e meglio degli altri. Qui occorre attenzione nel mantenere l'equilibrio per non generare negli altri sfiducia e senso di inadeguatezza.

Il Leader Capo. Anche se di rado genera coinvolgimento positivo nelle persona, può essere funzionale di fronte ad una crisi quando occorrono decisioni drastiche che diano una svolta urgente a detta di Goleman.

Qual è la Leadership più efficace?

In sostanza la Leadership o il Leader più efficace per il nostro tempo a prescindere dagli ambiti in cui si trova è quello che con estrema flessibilità indossa il cappello di tutti questi stili dando più risalto all'uno o all'altro stile.
Quale strumento può essere di supporto a questo scopo? Partire dalla Leadership Coaching e rimanere focalizzati sul potenziale umano che guida da sempre l'eccellenza nella performance ovunque essa sia praticabile nella vita, nel lavoro e nello sport.

E Voi che Vita Volete Davvero?





Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne