L'importanza della fisiologia nel comportamento
L'importanza
della fisiologia nel comportamento. La fisiologia riguarda la postura, la
tensione muscolare, la respirazione; nel coaching viene considerata
fondamentale in quanto, insieme alle rappresentazioni mentali interiori
(immagini che creiamo di noi stessi e del nostro ambiente attraverso la mente),
influenza notevolmente il comportamento.
Siamo
abituati a motivare le nostre azioni e i nostri comportamenti in base agli
eventi esterni, a ciò che accade nel quotidiano. Quando accade qualcosa, si è
pronti a reagire con un certo stato emotivo. Imprevisti a parte, siamo noi a dover controllare le nostre
azioni per vivere nel modo migliore. In altre parole, non dobbiamo subire gli eventi come essi accadono, ma cercare di dare noi un indirizzo a ciò che facciamo,
rispondendo a ciò che accade quotidianamente nel modo migliore. In questo modo,
il nostro stato emotivo non ci impedirà di vivere al meglio anche gli
imprevisti o i comportamenti negativi di chi ci circonda. Un po' come quando si
dice: "Io ci provo a non arrabbiarmi, esco di casa con le migliori
intenzioni, ma poi incontro altre persone...".
Certo,
non è sempre facile mantenere uno stato emotivo positivo, quando chi abbiamo
intorno ci infonde continuamente uno stato di nervosismo. Però con un po' di
esercizio sarà possibile mantenere uno
stato "di grazia" che ci eviterà di lasciarci trascinare
vorticosamente nella tensione. Prima di tutto, l'uso del corpo, e quindi la fisiologia, ci aiuta a cambiare e
influenzare il nostro stato emotivo. I
cambiamenti nella postura, nella tensione muscolare, nelle espressioni del viso
e nella respirazione influenzano lo stato d'animo e il comportamento.
Vi
chiedete come sia possibile che un cambiamento di postura, di espressione del
viso o di respirazione possano influenzare l'umore e quindi il comportamento?
Sì, è possibile: quando è teso, il corpo
produce sostanze chimiche diverse da quando è rilassato. Quindi, le reazioni,
le sensazioni e i comportamenti che ne seguiranno saranno diversi.
Fate
una prova nell'immediato: fingete di dover presentare una relazione al lavoro,
e quindi siete nervosi. Oppure dovete fare un colloquio, o avete una gara
sportiva molto importante, oppure un esame all'università, come preferite,
basta che sia una situazione che vi crea tensione. Ora piantate bene i piedi a terra, tirate indietro le spalle, schiena
dritta e testa alta, fate un bel respiro profondo e sorridete! Pensate alla
situazione che vi crea disagio, e tenete questa postura. Sorridete! Se avete
provato a cambiare postura come vi ho spiegato, allora vi sarete resi conto che le vostre sensazioni sulla situazione di
tensione sono cambiate.
Pensate
a quando incontrate qualcuno ingobbito, con il muso lungo: subito pensate che non
stia bene, che abbia qualche problema. Ecco
perché la fisiologia cambia davvero tutto! Quindi, respirate, schiena
dritta e testa alta e sorridete per volgere la vostra vita verso più alte mete.
E
voi, quale vita volete davvero?

Commenti
Posta un commento