La resilienza, il nostro superpotere!


La resilienza è il nostro superpotere: si tratta della capacità di affrontare le difficoltà della vita. Tutti ne sono dotati, ma non sempre viene utilizzata nel modo opportuno. Stanchezza, perplessità, momenti di particolare nervosismo o di abbattimento, possono influire sulla nostra capacità di reazione alle avversità.

La resilienza dunque è la capacità di far fronte in modo positivo agli eventi che procurano un trauma; ci permette di ricostruire in positivo la nostra vita davanti alle difficoltà. È resiliente chi riesce a fronteggiare in modo efficace le avversità, a dare impeto alla propria vita e anche a raggiungere notevoli traguardi.

Non è solo forza di volontà, è qualcosa in più: la resilienza è quella forza che ci permette di andare avanti nonostante le sconfitte, i contrattempi, i momenti di stop che fanno parte del percorso della vita. Abbiamo già avuto modo di constatare che i fallimenti (meglio chiamarli risultati negativi) sono tappe che servono per capire dove si sbaglia, per migliorarsi e per raggiungere il successo, ed è questo modo di vederli e affrontarli che ci permette di superarli.

I momenti della resilienza vengono durante e dopo gli obiettivi: durante, in quanto è necessario attingere a tutte le risorse possibili, fisiche e mentali, per arrivare al traguardo. Ed eventualmente, dopo il risultato negativo, per avere la forza per andare avanti.

Come si allena la capacità di utilizzare il nostro superpotere della resilienza?

Una tecnica utile per allenare la nostra capacità di resilienza è quella chiamata "ABCDE". Vediamo come funziona! È utile per prendere consapevolezza del fatto che il nostro comportamento e le nostre azioni non dipendono dagli eventi, ma dal peso e dalla valutazione che diamo agli stessi.
Infatti: qualunque evento accada, siamo noi a scegliere il significato di ciò che è accaduto, e quindi scegliamo di reagire in un modo o in un altro. Troppo spesso reagiamo in modo automatico, e ci dimentichiamo di avere questa capacità di controllo.

Ecco la tecnica ABCDE!

A come Adversity, ovvero le difficoltà della vita. Sono gli eventi che non possiamo controllare, quelli che accadono a tutti prima o poi, come un colloquio di lavoro andato male, o difficoltà più importanti. B come Beliefs, ovvero le convinzioni, quelle che abbiamo maturato nel corso della vita, e che ci fanno percepire la realtà in un certo modo. C come Consequences, ovvero le reazioni emotive e fisiche agli eventi. D come Discussion, e qui realizziamo il significato della tecnica: dopo aver valutato ABC, con D mettiamo in discussione le reazioni non funzionali, per riconquistare il controllo della vita. Infine abbiamo E come Effects, ovvero gli effetti che derivano dalla messa in discussione delle nostre reazioni. Come avviene con l'analisi degli scostamenti, rivedere le abitudini e il modo di reagire servirà a riabituarci a nuove e più funzionali capacità, quelle che servono per raggiungere i nostri traguardi.

Tutto ciò ci consentirà di riprendere le redini della nostra vita, reagendo nel modo migliore ad ogni evento, e potendo finalmente decidere (e non subire) le reazioni alle situazioni negative.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

La disponibilità al cambiamento nel coaching per lo sport

Le rappresentazioni mentali e la visualizzazione

Come eliminare la resistenza al cambiamento