Paure e insicurezze che frenano la crescita personale. Come superarle?
Paure
e insicurezze che frenano la crescita personale.
Come superarle? Parliamo delle
piccole e delle grandi sfide quotidiane, ma anche delle decisioni che possono cambiare la vita. Ognuno di noi ha un punto
debole, qualcosa che vorrebbe migliorare. Succede spesso di lasciarsi
trasportare dagli eventi, anche se non è un atteggiamento funzionale alla vita
(e soprattutto non lo è al raggiungimento degli obiettivi).
Allora, prima di ricominciare
a pronunciare frasi prive di funzionalità, tipo "ci provo, ma...",
oppure "vorrei, ma è difficile", proviamo
a capire cosa possiamo cambiare nel nostro atteggiamento e come possiamo farlo.
Quindi, abbandonare le paure e insicurezze che frenano la nostra crescita
personale.
Sicuramente, la prima
cosa da cambiare è l'atteggiamento nei
confronti della vita. Spesso le persone si lasciano andare ad un orientamento negativo, il più grande
ostacolo al raggiungimento di qualunque obiettivo. Spesso, non si è consapevoli delle proprie risorse e si rischia di non
sfruttare le proprie capacità e inclinazioni nel modo ottimale.
La
consapevolezza di sé è il punto di partenza per iniziare il cammino verso una
vita più orientata al benessere e agli obiettivi.
Un riequilibrio personale serve a migliorare la comunicazione prima di tutto
con se stessi. La vita è fatta di relazioni e di parole, ma se non si comunica nel modo corretto con se
stessi, sarà difficile farlo con il mondo. Comunicare con se stessi
significa avere consapevolezza delle proprie capacità e dei propri obiettivi. Questa sicurezza, aiuterà a combattere le
paure e insicurezze che frenano la crescita personale.
Gestire
gli stati d'animo e le reazioni è una capacità necessaria a combattere
l'insicurezza nella vita. Serve a ridurre gli impatti
emotivi negativi, accrescendo quelli positivi, producendo un impatto
potenziante negli atteggiamenti.
Un'altra cosa molto
importante è saper gestire il tempo.
Troppo spesso lo gettiamo in cose futili, o peggio ancora in comportamenti
controproducenti, o in pensieri negativi. Saper
gestire il tempo significa migliorare la qualità della vita.
Anche
saper gestire i rapporti con il prossimo, è fondamentale.
L'intreccio di relazioni nella nostra vita contribuisce fortemente alla sua
qualità. Fare in modo che questi rapporti siano positivi, migliorerà
notevolmente la nostra vita.
Avere
dei valori, delle priorità, dei principi che guidano la nostra esistenza è vitale.
Pensare e agire rispettando i nostri valori ci aiuterà ad essere più grati per
le opportunità, e ad accogliere in modo positivo e propositivo ogni singolo
evento della nostra vita. Volersi bene
attraverso la cura della persona aiuta a migliorare la propria energia
psicofisica: per nutrire la mente si passa anche dal corpo, e questo ci
aiuterà a tenere dei comportamenti funzionali ai nostri obiettivi!
La
vita è fatta di scelte, spesso vere e proprie sfide.
A volte i fattori esterni intralciano il percorso, è necessario fermarsi e
rivedere la situazione. Bisogna verificare gli scostamenti e intraprendere le
azioni correttive. Ma è questo il giusto
modo di affrontare le paure e le insicurezze!
Consapevolezza
dunque, e aver chiari gli obiettivi nel fare le nostre scelte:
questo è il modo giusto per superare le paure e sostenere la propria crescita
personale.
E
tu, quale vita vuoi davvero?
Commenti
Posta un commento