Come gestire i fattori distraenti durante la prestazione sportiva
Come gestire i
fattori distraenti durante la prestazione sportiva. Cosa cono i
fattori distraenti e come possono essere gestiti o eliminati con le tecniche di
coaching per lo sport. Intanto, in cosa
consistono e cosa sono i fattori distraenti? Come possono essere eliminati?
Nella
psicologia dello sport, i fattori distraenti sono tutti quegli elementi o stimoli, o situazioni, persone o pensieri che
distraggono dalla prestazione in atto. In pratica non solo non favoriscono
la prestazione, ma possono influenzarla negativamente, intaccando il rendimento durante la pratica sportiva, dunque
durante gli allenamenti o peggio ancora durante le competizioni.
Si
distinguono in due tipologie: i fattori
interni ed esterni.
Quelli
interni sono i pensieri, ossia tutte le
immagini, riflessioni, ricordi, ragionamenti, stimoli, credenze, monologhi
interiori che provengono dal nostro mondo interiore e che non riguardano il momento presente in
cui si sta eseguendo la prestazione.
I fattori
distraenti esterni sono elementi che riguardano l'ambiente esterno, ovvero il
pubblico, il rumore, il giudizio degli altri, gli sguardi, il terreno, il vento
e così via; ogni sport è caratterizzato da fattori distraenti specifici.
Tutto ciò sposta
il focus attentivo lontano dalla prestazione che invece è l'unico elemento su
cui si dovrebbe rivolgere l'attenzione. Esistono molte tecniche di coaching per
lo sport che possono aiutare a gestire questi fattori. Abbiamo già parlato del self talk, dello spostamento consapevole del focus attentivo e della respirazione.
Un altro elemento utile è l'utilizzo corretto della routine, che vedremo, e saper
allenare e replicare in campo le situazioni problematiche e stressanti, al fine
di conoscerle in modo più approfondito ed essere pronti quando serve. Questo è
possibile con la tecnica di visualizzazione,
che permette di prepararsi mentalmente a tutte le evenienze specifiche,
anche e soprattutto ai problemi.
In
questo modo si attua una valida
strategia di controllo e gestione di tutti i fattori distraenti, in particolare
se di tipo tecnico, relativi alla pratica sportiva che eseguite.
Il
consiglio è di prendere consapevolezza
di tutti i fattori distraenti, sia interni
che esterni, magari elencandoli in una tabella. Poi si possono evocare
delle immagini utili allo scopo (dopo aver eseguito il rilassamento).
Immagina te
stesso mentre stai praticando il tuo sport: la giornata è fredda e riesci a
percepire il fresco sul viso. Stai per partecipare a una gara molto importante.
Osserva la scena
con attenzione: i colori, l'ambiente che ti circonda, i suoni e percepisci le
tue sensazioni emotive e corporee.
Nella tua mente
c'è un pensiero inadeguato che ti disturba e distrae. Comincia allora a
visualizzare un grande segnale di STOP.
Concentrati sul
segnale e poco a poco il tuo pensiero inadeguato perde intensità fino a
scomparire.
Ti senti bene,
sei concentrato sul compito.
Lentamente apri
gli occhi, e tutto avrà forma nuova.
Vedremo
in seguito altri utilissimi esercizi di questo tipo.
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento