Abitudini e convinzioni da ristrutturare nel coaching per lo sport


Abitudini e convinzioni da ristrutturare nel coaching per lo sport. In particolare, con l'utilizzo della Programmazione Neuro Linguistica! Come è possibile abbandonare delle abitudini o delle convinzioni nocive per la nostra pratica sportiva? Lo sappiamo, sia taluni pensieri che alcuni comportamenti non fanno bene alla carriera dello sportivo, e i risultati a volte parlano chiaro. Non per niente si parla di "disciplina" sportiva, la conseguenza immediata quindi è che bisogna essere disciplinati, seguendo determinate regole, modalità di comportamento e di pensiero.

Perciò, nel caso di abitudini e convinzioni da ristrutturare, la PNL ci indica alcune regole da seguire.

Prima di tutto, la semplicità. Rendere tutto più complicato con ostacoli o barriere mentali non serve a nulla, sono semplicemente delle scuse. Pensare e agire in modo semplice significa essere lineari nel pensiero e nell'azione. La semplicità implica pulizia e coerenza dal pensiero all'azione concreta, efficace e appagante, come potrebbe essere un allenamento concentrato e ben riuscito. Pensateci: non ne sareste più che soddisfatti?

La seconda regola da seguire è vivere uno stato d'animo positivo, e per farlo consiglio di utilizzare la tecnica della visualizzazione. Questo è un metodo molto efficace per aumentare la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità, e per mettere tutto l'impegno necessario per raggiungere gli obiettivi. La tecnica si svolge su due fronti: a risultato raggiunto, e durante il periodo di pratica e di gara.

Il primo tipo ci darà la possibilità di amplificare interiormente le emozioni positive date dal raggiungimento dell'obiettivo. Viverle interiormente servirà a darci la carica per allenarci con tutta la passione, la concentrazione e l'impegno possibile.

Visualizzare durante la pratica e durante il periodo delle competizioni invece ci darà la possibilità di pensare a tutti gli scenari possibili, agli eventi e agli imprevisti che potrebbero crearsi. Tutto ciò ci darà la possibilità di essere preparati, stabilendo un piano d'azione (anche correttivo) utile a definire le varie opzioni. A quel punto, si potranno visualizzare le azioni da compiere. Pensare ai problemi o agli ostacoli che si potrebbero incontrare non significa essere negativi, piuttosto serve a tenersi pronti alle difficoltà, ad essere preparati, e a sentirci soddisfatti per l'impegno messo nel loro superamento.

Certo, il momento più gratificante della visualizzazione rimane sempre quello del raggiungimento dell'obiettivo. Questa sarà un'immagine da tenere sempre presente, da visualizzare con enfasi, come se fosse un'istantanea in alta risoluzione: grande, colorata e luminosa! Vedrete che anche se si tratta solo di immaginazione, sarà talmente intensa da farvi provare delle emozioni reali, di quelle che si sentono sulla pelle.

Non sono solo sogni, sono molto di più: le immagini che creerete mentalmente vi daranno lo stimolo necessario a non rinunciare in partenza, quando la competizione sportiva che state per affrontare vi sembra particolarmente difficile da sostenere.

E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

La disponibilità al cambiamento nel coaching per lo sport

Le rappresentazioni mentali e la visualizzazione

Come eliminare la resistenza al cambiamento