Nel dubbio, usate le tecniche di rilassamento!


Nel dubbio, usate le tecniche di rilassamento! Ovvero, per non farvi divorare dai dubbi che le situazioni della vita portano costantemente, abbiate più fiducia in voi stessi utilizzando alcune tecniche, ovvero: la meditazione, il rilassamento e un buon esercizio fisico.

Abbiamo già avuto modo di vedere come, in caso di dubbio, bisogna imparare a gestire la situazione di crisi con la calma. Per non "perdere la testa", bisogna ritrovare la propria calma interiore, e questo è possibile con il rilassamento e la meditazione, che permettono di quietare i pensieri, liberare la mente, e agire sul corpo, migliorando nettamente la qualità della vita.

Per fare tutto ciò, imparate a respirare. Certo, tutti respirano, ma non in senso fisiologico! Il respiro è un legame tra corpo e spirito, una fonte di vitalità e di energia. Attraverso la respirazione vengono eliminate le scorie prodotte dal metabolismo, e questo contribuisce alla nostra salute, ma non è tutto: la respirazione è uno strumento potente di gestione emozionale, e attraverso di essa possiamo far variare la nostra energia. Una respirazione ben controllata, profonda e regolare ci permette di allentare le tensioni, padroneggiare le emozioni e aumentare l'energia. Quindi, possiamo controllare le emozioni e aiutarci a gestire le situazioni più stressanti. Una buona respirazione parte dal ventre, risale verso il petto sollevando il diaframma. La respirazione addominale si svolge come un'onda che prima gonfia il ventre e poi si ritrae, calmando e rilassando; sarà ampia, farà circolare l'aria per poi farla fuoriuscire. La respirazione è la base delle pratiche meditative; un modo per armonizzare corpo, mente ed emozioni. Credetemi, aiuta moltissimo!

Così come la respirazione, anche la meditazione è un ottimo metodo di rilassamento per armonizzare mente e corpo e raggiungere la quiete interiore. Il tutto per agire positivamente su stress e ansia, attraverso lo stato di calma che produce. Sono diverse le attività che possono essere considerate meditative, come camminare, ammirare un paesaggio, la natura, o anche pescare in un fiume. La meditazione agisce sull'autostima in quanto placa la mente divorata dai dubbi, migliorando la coerenza. Inoltre, migliora il nostro stato di salute in quanto agisce sul ritmo cardiaco e sulla pressione, migliora il sistema immunitario e allontana la depressione. Il benessere è garantito! Così come lo è facendo attività sportiva: mens sana in corpore sano!

Il motivo di tutto ciò è evidente: abbandonando i vecchi schemi limitanti, le abitudini dannose e l'indolenza della vita limitata in un nucleo insoddisfacente, si trarrà efficacia dalle circostanze della vita, per il raggiungimento dei propri obiettivi di benessere.

E voi, quale vita volete davvero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazione e spinta ad agire. Come muoversi?

Stato associato e stato dissociato in PNL

I film mentali, le nostre rappresentazioni interne