Definizione di obiettivo e le applicazioni nello sport
Definizione
di obiettivo e le applicazioni nello sport: ovvero,
l'approccio migliore da tenere per ottimizzare i risultati nella propria
carriera da sportivi, e anche nella vita! Infatti, tutti abbiamo uno scopo, un obiettivo. Ne abbiamo parlato tante
volte, ma in fondo, cos'è un obiettivo? Si
tratta di un risultato che ci siamo preposti di raggiungere.
Normalmente, l'obiettivo viene posto su vari livelli,
ovvero delle tappe: ciascuna di esse viene definita come micro-obiettivo, e serve al raggiungimento del macro-obiettivo, ovvero l'obiettivo
finale. Un grande obiettivo infatti è composto di steps, di azioni, di
livelli da portare a termine per arrivare al macro-obiettivo. Un po' come se
steste giocando ad un videogame!
Prendiamo come esempio
un tennista professionista. Il suo macro-obiettivo
potrebbe essere l'upgrade della sua posizione nella classifica generale
professionisti ATP, e per poter raggiungere questo obiettivo sarà necessario
vincere i tornei. Nell'ambito dei tornei, il tennista dovrà vincere i singoli
turni, e per farlo dovrà allenare il suo gioco migliorando i suoi punti deboli,
studiando ogni volta i propri avversari e conoscendo volta per volta i loro
punti deboli, e così via. Ecco che si
forma la nostra piramide di micro-obiettivi volta al culmine, l'obiettivo
finale. E una volta raggiunto l'obiettivo finale, bisogna averne cura e
mantenerlo: lo testimonia l'eterna battaglia per la prima posizione in
classifica ATP tra Roger Federer e Rafael Nadal!
Ma come devono essere
gli obiettivi? Grandi sportivi a parte, gli obiettivi devono avere necessariamente alcune caratteristiche.
Notate: lo stesso discorso vale nella vita, non solo nello sport!
Prima di tutto, gli obiettivi devono essere raggiungibili:
bisogna essere concreti, sinceri con noi
stessi, non vivere nell'illusione. Premesso che niente sia impossibile, se
esistono le condizioni, un neofita non potrà certo prefiggersi l'obiettivo di
diventare il numero uno al mondo in un solo anno di attività! Anche qui, è
questione di steps, di passaggi, e di impegno. Lavorate con dedizione, e potrete raggiungere anche i traguardi che
sembrano più lontani!
Per stabilire il vostro
obiettivo, dovrete anche darvi una
scadenza temporale, ovvero un lasso
di tempo entro cui raggiungere l'obiettivo. Nel caso in cui non doveste
riuscirci, fate una revisione del vostro
piano d'azione. Rivedere gli
scostamenti è un punto molto importante nel coaching, perché il risultato
negativo non deve essere considerato il momento in cui l'impresa debba essere
abbandonata.
Il
fallimento è solo un momento di stop che serve a farci
capire di dover revisionare qualcosa nel
nostro modo di agire, per effettuare
le correzioni necessarie. Ecco perché bisogna sempre monitorare le nostre performance, avere un feedback per migliorare la tecnica e considerare anche le variabili esterne, ovvero gli eventi
che non possiamo controllare. A seguito
del controllo, verranno intraprese le dovute azioni correttive.
Ecco come sarà
possibile migliorare il vostro approccio allo sport!
E voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento