L'importanza della concentrazione nel coaching per lo sport
L'importanza
della concentrazione nel coaching per lo sport. Concentrarsi è
importantissimo in qualunque attività; nello sport, focalizzare l'attenzione
sulla prestazione significa ottimizzare
le proprie potenzialità per avere un buon risultato.
L'attenzione,
quindi la concentrazione, è quel processo
mentale che permette di selezionare alcuni stimoli, ignorandone degli altri
(attenzione selettiva). Si tratta quindi della capacità di focalizzare l'attenzione
su specifici elementi o situazioni, con lo scopo di ottimizzare la prestazione
che si sta eseguendo; assumere il comportamento ottimale in quella determinata
prestazione per poter aumentare l'efficacia della stessa, nonostante le
variabili esterne.
Ovviamente
vale in ogni situazione, sia che si tratti di una gara sportiva come di una
circostanza lavorativa o privata. Bisogna tener presente che nel contesto di una competizione sportiva,
che in alcuni casi può durare anche molte ore, potrebbe essere particolarmente difficile mantenere alto il livello
della concentrazione per tutto il tempo.
Sarà
dunque necessario usufruire dei momenti di stop per rilassarsi e ricaricare le energie, per riprendere
poi la concentrazione quando serve. Concentrarsi infatti significa spostare a
proprio vantaggio (e più o meno consapevolmente) il focus dell'attenzione,
orientandola su una certa situazione, e canalizzando
tutte le energie mentali e fisiche su di essa, scegliendo la giusta
tattica.
Ad
esempio, un elemento su cui concentrarsi potrebbe essere una azione o un
obiettivo di gioco, mentre una situazione potrebbe essere l'adozione di una
certa strategia di gara.
Concentrarsi
significa anche saper cogliere il
momento utile per fare queste scelte e decidere invece quando è il momento
di rilassarsi, staccare la spina e riprendere quando è necessario. Concentrarsi
richiede notevoli energie e bisogna far attenzione a non sprecarle, in quanto
si potrebbe compromettere l'intera prestazione.
Ad
esempio, durante una gara la concentrazione dovrà essere totale, utilizzando il
100% delle energie mentali e fisiche, prima di effettuare un'azione, e sarà invece opportuno de-concentrarsi ogni
volta che se ne presenti l'occasione, per ricaricare le energie e ritrovare
la concentrazione totale quando servirà per la ripresa.
Attenzione
e concentrazione sono altamente influenzate da un concetto molto importante: l'attivazione psicofisiologica, definita
anche arousal. Approfondiremo in seguito questo argomento.
E
voi, quale vita (sportiva) volete davvero?
Commenti
Posta un commento